La nostra storia

Durante un viaggio negli stati uniti, Valérie, la fondatrice, ha scoperto un’offerta di bevande molto più varia rispetto a quella europea: gusti delicati, ingredienti naturali e proprietà tali da renderle vere e proprie alleate quotidiane. è proprio in quel momenti che sono nate le prime riflessioni su jnpr.

Approfondendo le sue ricerche, valérie scopre che nel XVII secolo i distillati a base di bacche di ginepro, spezie come semi di coriandolo ed erbe officinali erano molto ricercati, in particolare per le loro proprietà medicinali.

L’incontro con Flavio Angiolillo, rinomato bartender, segna un punto di svolta: insieme, decidono di rinnovare quella tradizione ponendosi una sfida in più: creare una gamma di prodotti senza alcol, ma con le stesse qualità di mixology di un grande distillato. dopo mesi di letture, ricerche, test e incontri nasce JNPR: un progetto che unisce storia, innovazione e cultura del bere bene, anche senza alcol.

"L’idea alla base di JNPR è offrire una vera alternativa. Oggi, nelle occasioni festive, la scelta è troppo spesso limitata a bevande alcoliche o eccessivamente zuccherate”

Il progetto JNPR

un impegno concreto per la natura

Il nome JNPR è stato scelto in riferimento alla bacca di ginepro ("juniper berry" in inglese), ingrediente distintivo del gin e dei prodotti della gamma JNPR.

Dall’inizio dell’avventura sono state ripiantate 500 piante di ginepro in Normandia. Le prime 60 piante sono state piantate nel 2020, sapendo che questi arbusti impiegano circa tre anni per produrre le prime bacche. Il progetto è cresciuto insieme al brand e, nel marzo 2023 sono state piantate nuove piante.

Anche se al momento non è ancora autosufficiente, questo progetto ci permette di garantire la qualità e la fornitura futura di parte delle nostre bacche. Inoltre, per i nostri partner agricoli, queste siepi contribuiscono a prevenire l’erosione del suolo e favoriscono la biodiversità, creando un impatto positivo e duraturo sull’ambiente.

L'arte della Distillazione

un lavoro meticoloso per un gusto unico

I nostri distillati analcolici sono il risultato di un lavoro artigianale attento e preciso. Per ottenere una persistenza al palato e una forza aromatica degna dei migliori distillati classici, abbiamo puntato sulla riscoperta di tecniche ancestrali, in particolare quella della distillazione. Questa tecnica, basata su un riscaldamento ad alta temperatura, consente di estrarre in profondità gli aromi di botaniche e spezie, anche senza l’utilizzo di alcol nel processo.

Per la collezione JNPR, utilizziamo un alambicco charentais in rame, che permette una distillazione in piccoli lotti, garanzia di qualità e precisione.

Per raggiungere un gusto adulto e complesso, impieghiamo da 2 a 6 volte più spezie rispetto a quelle utilizzate in un distillato tradizionale: in questo modo otteniamo una maggiore intensità aromatica, anche senza alcol.